Le lesioni cutanee sono quelle spiacevoli comparse di macchie, gonfiori, vescicole ed altri inestetismi sulla pelle del nostro corpo. Hanno uno spiacevole effetto estetico e sono spesso segni di patologie.
Cosa si utilizza?
Al fine di ridurre al minimo la comparsa di una lesione discromica o di una cicatrice tali tipi di lesioni vengono trattate con il laser Co2 L’energia fotonica viene fatta scaturire dall’anidride carbonica con una lunghezza d’onda di 10.600 nm. Sulla base dell’effetto che si vuole ottenere, il laser permette di regolare la potenza, la modalità di emissione e la durata. Il laser viene impiegato per la coagulazione, taglio e vaporizzazione delle cellule.
Il laser a CO2 emette un’energia luminosa che viene assorbita dall’acqua contenuta dai tessuti.
Quali lesioni cutanee si possono trattare con il laser a CO2?
Il laser co2 viene utilizzato per trattare tutte le le lesioni cutanee come nevi dermici, fibromi penduli, cheratosi.
Quali vantaggi offre il laser a CO2?
Il processo è rapido e localizzato, non danneggia i tessuti circostanti. Il trattamento è indolore, i capillari sanguigni vengono coagulati e quindi non sono previsti casi di sanguinamento. Inoltre il laser permette di:
asportare i tessuti con precisione di decimi di millimetro.
eseguire asportazioni senza danneggiare i tessuti limitrofi alla lesione.