Le comunemente dette piaghe da decubito sono le cosiddette ulcere da decubito o lesioni da pressione. Si manifestano sotto forma di lesioni della pelle e dei tessuti che possono raggiungere anche la muscolatura e le ossa. Le sono del corpo più soggette sono i glutei ed i talloni. Esse insorgono sui pazienti che vivono una permanenza protratta a letto o in posizione seduta.
Stadio delle lesioni
– Stadio I: eritema fisso. I segni della loro insorgenza sono lo scolorimento cutaneo, il calore o l’indurimento.
– Stadio II: ferita che coinvolge l’epidermide e/o il derma. La lesionesi presenta come una abrasione, una vescicola o una lieve cavità ;
– Stadio III: ferita che implica danno o necrosi del tessuto sottocutaneo fino alla fascia muscolare. La lesione si presenta come una cavità profonda.
– Stadio IV: ferita con distruzione dei tessuti, necrosi e danno ai muscoli, ossa e tendini, articolazioni.
Cause
Le patologie che più di altre favoriscono l’insorgenza delle lesioni da decubito sono
– Il Diabete
– Le Neoplasie: cachessia, anemia, malnutrizione, febbre.
– Le Lesioni midollari: incontinenza, deplezione proteica.
– Patologie ischemiche/emorragiche cerebrali: deficit di mobilità , alterazione trofismo cellulare
– Morbo di Parkinson, la Malattia di Alzheimer
– Il Coma: per la più o meno assoluta immobilità
Rimedi
Personalizzati anche domiciliarmente, a seconda dello stadio della lesione e delle considizioni cliniche del paziente