Con il termine iperidrosi si indica una produzione eccessiva di secrezione di sudore. È un disturbo dovuto all’eccessiva attività del sistema nervoso. La secrezione eccessiva di sudore si manifesta generalmente sulla fronte, sul collo, sul torace, sui palmi della mani, sulle piante dei piedi e ascelle.
Si distinguono due tipi di iperidrosi, la primaria e la secondaria:
Iperidrosi primaria
È un disturbo superiore a quella secondaria. Solitamente si manifesta a partire dai primi anni di vita nelle mani, alle ascelle o alle piante dei piedi. I soggetti che soffrono di questo particolare disturbo spesso lo vivono come forma di disagio: sugli abiti sono evidenti le chiazze del sudore o i cattivi odori dati dalla fermentazione batterica.
Iperidrosi secondaria
Quando l’iperidrosi è legato a particolari patologie, si parla di iperidrosi secondaria. Le cause possono essere molteplici: le patologie a carico del sistema nervoso (cura della prostata, menopausa, obesità) e l’ipertiroidismo ( aumento degli ormoni tiroidei),
Trattamento iperidrosi.
Lo studio medico Calascibetta propone due trattamenti per la cura del disturbo:
- La tossina botulinica che iniettata sotto la cute inibisce l’acetilcolina (il trasmettitore nervoso del sistema centrale e periferico) e blocca il meccanismo della sudorazione.
- La radiofrequenza che con il riscaldamento disattiva selettivamente le ghiandole eccrine ed apocrine, evitando la secrezione del sudore. La radiofrequenza Alma Lasers a 40.68 MHz genera una rotazione molto rapida delle molecole d’acqua, generando calore anche in profondità.
Durata dei trattamenti
I trattamenti hanno una durata di circa 10 minuti con un immediato miglioramento anche subito dopo la prima sessione, e senza effetti collaterali.
Chiama al 329 0163819 e prenota una prima visita Gratuita e senza impegno, valutaremo insieme i benefici ottenibili dal trattamento dell’ iperidrosi.
La Dottoressa Anna Calascibetta ha perfezionato la propria formazione in Medicina Estetica presso la Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli di Roma, ed attualmente è socio di prestigiose realtà scientifiche quali la SIF, SIME e SIES.
Si riceve in via Alcide de Gasperi, 114 Palermo